SMM: 0457150541 - CR: 0457153529 parrocchieupbussolengo@gmail.com

Chiesa di San Rocco

Chiese 15 Gennaio 2025

La chiesa di San Rocco è situata in un angolo tranquillo del centro storico di Bussolengo. La sua origine risale al XVII secolo, come testimoniano alcuni documenti che ne parlano già nel 1630. Costruita in pietra locale, la chiesa ha una navata unica, lunga circa 12 metri e larga 8, con un’abside semicircolare orientata verso est. Il soffitto, a capriate in legno, presenta una struttura semplice ma affascinante, che conferisce all’edificio una sensazione di accoglienza.

Nel corso dei secoli, la chiesa è stata oggetto di diversi interventi di restauro, ma è sempre riuscita a mantenere il suo carattere originario. Un elemento distintivo della chiesa è il portico, che un tempo fungeva da spazio di accoglienza per i pellegrini e i viandanti, testimoniando la funzione di ospitalità che ha caratterizzato la chiesa fin dai suoi primi anni. La facciata è semplice, con una finestra sopra l’ingresso principale e un piccolo oculo centrale, e presenta un campanile a base quadrata con una copertura a cuspide.

La chiesa è dedicata a San Rocco, santo protettore contro la peste, la cui devozione si diffuse in tutta Europa dopo la peste del 1511. La festa del santo viene celebrata ogni anno il 16 agosto, con una solenne messa e momenti di preghiera comunitaria. La tradizione racconta che San Rocco visse tra il XIV e il XV secolo e si distinse per la sua carità e il suo impegno verso i malati.

L’interno della chiesa ospita alcuni affreschi di notevole interesse, tra cui rappresentazioni di scene della vita di San Rocco. La tradizione popolare attribuisce uno degli affreschi, che raffigura il santo, alla leggenda secondo cui un soldato francese, durante la seconda occupazione di Bussolengo nel 1800, puntò il suo fucile contro l’immagine del santo, ma il colpo non andò a buon fine.

Nel corso del XX secolo, sono stati realizzati alcuni interventi di restauro per preservare gli affreschi e la struttura della chiesa. Tra il 1988 e il 1989, furono restaurati gli affreschi sulla parete nord, danneggiati dall’umidità. Successivamente, nel 2001, furono restaurati gli affreschi sulla parete sud. L’ultimo intervento significativo è avvenuto nel 2003, quando gli affreschi della parete nord furono completati, con particolare attenzione all’affresco di San Rocco.

Oggi la chiesa di San Rocco continua a essere un punto di riferimento spirituale per la comunità di Bussolengo, mantenendo viva la devozione al santo e il ricordo delle tradizioni storiche che l’hanno caratterizzata.